Notizie
11/05/2022
Il presente bando intende cofinanziare i progetti volti a formare giudici nazionali nell'ambito dell'applicazione delle norme europee in materia di concorrenza. Ciò include l'applicazione pubblica e privata delle norme antitrust e degli aiuti di Stato, aumentando così la conoscenza e il know-how...
03/05/2022
La carta Erasmus per l'istruzione superiore (CEIS) fornisce il quadro qualitativo generale per le attività di collaborazione a livello europeo e internazionale che un istituto può svolgere all'interno del programma Erasmus+.
Ogni istituto d'istruzione superiore con sede in un paese...
29/04/2022
Le alleanze per l’Innovazione mirano a creare contesti di cooperazione innovativi, transnazionali e sostenibili che favoriscano approcci originali e multidisciplinari all’insegnamento e all’apprendimento e rafforzandone l’efficacia.
Le alleanze finanziate nell'ambito del...
29/04/2022
Il Patto per le Competenze è l’azione faro dell’Agenda Europea delle Competenze 2020. Si tratta di un nuovo modello per affrontare le sfide delle competenze e realizzare il percorso di ripresa economica e lavorativa, implementare la strategia industriale dell’UE e le transizioni verdi e digitali....
21/04/2022
Le accademie co-finanziate dl presente invito abbracceranno il multilinguismo, la consapevolezza delle lingue e la diversità culturale, svilupperanno la formazione degli insegnanti in linea con le priorità dell’UE nella politica dell’istruzione e contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi...
20/04/2022
I riconoscimenti assegnati nel 2022 hanno lo scopo di premiare e dare visibilità a progetti e iniziative che hanno promosso con successo lo sport e l'attività fisica in tutta Europa. Sono inoltre collegati al progetto HealthyLifeStyle4All e alla promozione dello sport verde e sostenibile....
20/04/2022
La carta Erasmus per l'istruzione superiore (CEIS) fornisce il quadro qualitativo generale per le attività di collaborazione a livello europeo e internazionale che un istituto può svolgere all'interno del programma Erasmus+.
Ogni istituto d'istruzione superiore con sede in un paese...
03/03/2022
Si è conclusa a dicembre 2021 l’attività formativa dell’iniziativa “Competenze in campo” destinata al rafforzamento delle competenze digitali nelle PA in Puglia, organizzata nell’ambito del progetto Competenze digitali per la PA del Dipartimento della funzione pubblica, in collaborazione...
13/12/2021
Nell'edizione di quest'anno si parlerà di come SELF sia diventato grande per far fronte alla crescente richiesta di formazione in e-learning e conosceremo alcune pratiche innovative per la produzione di risorse interattive e lo sviluppo di comunità di pratica.
Interverranno, fra gli altri...
03/11/2021
Gli obiettivi specifici del presente bando sono i seguenti:
incoraggiare il dialogo interculturale con i paesi terzi non associati al programma e aumentare la tolleranza attraverso interazioni online tra le persone, basandosi su tecnologie digitali a misura di giovane;
promuovere...
03/11/2021
Gli obiettivi specifici del presente bando sono i seguenti:
incoraggiare il dialogo interculturale con i paesi terzi non associati al programma e aumentare la tolleranza attraverso interazioni online tra le persone, basandosi su tecnologie digitali a misura di giovane;
promuovere...
03/11/2021
L’obiettivo generale di Erasmus+ è sostenere, mediante l’apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale delle persone nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e nel resto del mondo, contribuendo in tal modo alla crescita...
25/08/2021
Questa parte di Horizon Europe – una novità del nuovo Programma quadro che si fonda comunque su esperienze precedenti - si propone di rafforzare i rapporti di collaborazione in tutta Europa e sostenere l’ampliamento della partecipazione (Widening participation) al Programma quadro, contribuire...
25/08/2021
Questa parte di Horizon Europe – una novità del nuovo Programma quadro che si fonda comunque su esperienze precedenti - si propone di rafforzare i rapporti di collaborazione in tutta Europa e sostenere l’ampliamento della partecipazione (Widening participation) al Programma quadro, contribuire...
04/08/2021
Lo European Research Council (ERC) finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità, che intendano svolgere attività di ricerca “di frontiera” negli Stati membri o nei paesi associati. L’obiettivo principale è sostenere l’eccellenza scientifica e potenziare il...
29/07/2021
I giovani sono il futuro dell’Europa, le priorità e le politiche del periodo 2021-2027 sono ambiziose e concepite per garantire un futuro sostenibile alle prossime generazioni. La Commissione ha inoltre elaborato una Strategia UE per la Gioventù 2019-2027 finalizzata a promuovere la...
15/06/2021
L’obiettivo generale del programma è rafforzare la partecipazione dei giovani e delle organizzazioni ad attività di solidarietà accessibili e di elevata qualità, primariamente di volontariato, quale mezzo per rafforzare la coesione, la solidarietà, la democrazia, l’identità europea e la...
14/06/2021
Abbinando le competenze dei lavoratori dei paesi al di fuori dell'UE con le esigenze del mercato del lavoro all'interno dell'UE, i "partenariati di talenti" dovrebbero diventare una parte fondamentale delle relazioni dell'UE con i paesi partner quando si tratta di gestire insieme la migrazione....
11/06/2021
La priorità di quest'anno, la salute, mobiliterà volontari per lavorare a progetti che affrontino le sfide sanitarie, compreso l'impatto della pandemia di COVID-19, e la ripresa.
Con una dotazione di bilancio specifica di oltre 1 miliardo di € per il periodo 2021-2027, il nuovo programma...
03/06/2021
Erasmus+ sostiene inoltre la resilienza dei sistemi di istruzione e formazione di fronte alla pandemia. Finanzia progetti di mobilità per l'apprendimento e di cooperazione transfrontaliera per 10 milioni di cittadini europei di tutte le età e di ogni estrazione.
ll nuovo programma...
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »