Notizie
03/05/2022
La carta Erasmus per l'istruzione superiore (CEIS) fornisce il quadro qualitativo generale per le attività di collaborazione a livello europeo e internazionale che un istituto può svolgere all'interno del programma Erasmus+.
Ogni istituto d'istruzione superiore con sede in un paese...
29/04/2022
Le alleanze per l’Innovazione mirano a creare contesti di cooperazione innovativi, transnazionali e sostenibili che favoriscano approcci originali e multidisciplinari all’insegnamento e all’apprendimento e rafforzandone l’efficacia.
Le alleanze finanziate nell'ambito del...
29/04/2022
Il Patto per le Competenze è l’azione faro dell’Agenda Europea delle Competenze 2020. Si tratta di un nuovo modello per affrontare le sfide delle competenze e realizzare il percorso di ripresa economica e lavorativa, implementare la strategia industriale dell’UE e le transizioni verdi e digitali....
20/04/2022
I riconoscimenti assegnati nel 2022 hanno lo scopo di premiare e dare visibilità a progetti e iniziative che hanno promosso con successo lo sport e l'attività fisica in tutta Europa. Sono inoltre collegati al progetto HealthyLifeStyle4All e alla promozione dello sport verde e sostenibile....
20/04/2022
La carta Erasmus per l'istruzione superiore (CEIS) fornisce il quadro qualitativo generale per le attività di collaborazione a livello europeo e internazionale che un istituto può svolgere all'interno del programma Erasmus+.
Ogni istituto d'istruzione superiore con sede in un paese...
03/11/2021
Gli obiettivi specifici del presente bando sono i seguenti:
incoraggiare il dialogo interculturale con i paesi terzi non associati al programma e aumentare la tolleranza attraverso interazioni online tra le persone, basandosi su tecnologie digitali a misura di giovane;
promuovere...
03/11/2021
Gli obiettivi specifici del presente bando sono i seguenti:
incoraggiare il dialogo interculturale con i paesi terzi non associati al programma e aumentare la tolleranza attraverso interazioni online tra le persone, basandosi su tecnologie digitali a misura di giovane;
promuovere...
03/11/2021
L’obiettivo generale di Erasmus+ è sostenere, mediante l’apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale delle persone nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e nel resto del mondo, contribuendo in tal modo alla crescita...
02/11/2021
Lo scorso 22 ottobre, la Commissione europea ha adottato una serie di misure volte a migliorare l'inclusività e la diversità dei programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà per il periodo 2021-2027. Tali misure permetteranno a molte più persone di studiare o fare...
11/10/2021
La Commissione Europea ha lanciato uno strumento online per facilitare la didattica degli insegnanti nella scuola primaria e secondaria.
Sulla base di una serie di domande, lo strumento SELFIEforTEACHERS può aiutare i docenti ad auto valutare le loro competenze digitali e a individuare le aree in...
20/09/2021
Le borse di studio EIBURS (EIB University Research Sponsorship Programme), programma di sostegno alla ricerca universitaria, prevedono una dotazione annua complessiva fino a 100.000 euro su un periodo di tre anni e sono assegnate all'Istituto Banca europea per gli investimenti (Istituto BEI) con...
16/09/2021
Dal 14 al 16 ottobre 2021 si terranno gli ErasmusDays 2021. Si tratta di un evento condiviso da tutti i paesi europei che partecipano al programma Erasmus+. L’evento coinvolgerà i protagonisti e i beneficiari di tutti i settori andando a realizzare un mosaico di eventi, di racconti, di incontri e...
16/09/2021
Lo scorso 2 settembre, la Commissione europea ha pubblicato il nuovo bando annuale “Juvenes Translatores” destinato ai giovani traduttori dell’Unione Europea. Si tratta della 14esima edizione del bando – pubblicato per la prima volta nel 2007 – che si rivolge ai giovani traduttori con l'obiettivo...
09/08/2021
La Commissione europea ha presentato una proposta di raccomandazione in materia di istruzione ed educazione primaria. L’obiettivo della Commissione è quello di promuovere un’educazione di qualità e inclusiva. Ciò avverrebbe tramite la proposta di un “apprendimento misto”. Si tratta di una...
29/07/2021
I giovani sono il futuro dell’Europa, le priorità e le politiche del periodo 2021-2027 sono ambiziose e concepite per garantire un futuro sostenibile alle prossime generazioni. La Commissione ha inoltre elaborato una Strategia UE per la Gioventù 2019-2027 finalizzata a promuovere la...
11/06/2021
La priorità di quest'anno, la salute, mobiliterà volontari per lavorare a progetti che affrontino le sfide sanitarie, compreso l'impatto della pandemia di COVID-19, e la ripresa.
Con una dotazione di bilancio specifica di oltre 1 miliardo di € per il periodo 2021-2027, il nuovo programma...
03/06/2021
Erasmus+ sostiene inoltre la resilienza dei sistemi di istruzione e formazione di fronte alla pandemia. Finanzia progetti di mobilità per l'apprendimento e di cooperazione transfrontaliera per 10 milioni di cittadini europei di tutte le età e di ogni estrazione.
ll nuovo programma...
27/05/2021
Il tema delle competenze digitali è strategico in quanto riguarda le persone. Inoltre, insieme all’interoperabilità degli strumenti digitali, rappresenta un catalizzatore di cambiamento in grado migliorare i servizi al cittadino - Sauro Angeletti, Direttore Generale DFP-UISC e responsabile OGP...
15/04/2021
Lo scorso 16 marzo, il Parlamento Europeo ha presentato lo studio “Rendere lo Spazio europeo dell'istruzione una realtà: stato dell'arte, sfide e prospettive”.
Lo studio esamina le tre diverse Comunicazioni presentate dalla Commissione Europea tra il 2017 e il 2020 aventi ad oggetto l’...
15/04/2021
L’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia ha pubblicato un nuovo bando riguardante l’iniziativa HEI (Innovation Capacity Building for Higher Education) con il fine di sbloccare il pieno potenziale d'innovazione degli istituti d'istruzione superiore aumentando la loro capacità imprenditoriale e...